Personale sanitario che lavora negli ospedali italiani
Chi sono i professionisti della SALUTE
Sono circa un milione e mezzo gli operatori sanitari che lavorano in Italia

30 professioni sanitarie
Gli operatori sanitari che lavorano in Italia (sono circa un milione e mezzo) appartengono a 30 professioni sanitarie riconosciute dallo Stato. Alcune di esse sono regolamentate da 10 Ordini professionali: Medici chirurghi e Odontoiatri; Veterinari; Farmacisti; Psicologi; Chimici e Fisici; Biologi; Professioni infermieristiche; Ostetriche; Fisioterapisti; Tecnici sanitari di Radiologia medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione..
Aggiornamento professionale obbligatorio
In Italia tutti coloro che lavorano nel settore sanitario sono obbligati ad aggiornarsi e formarsi in ogni anno dell'intera loro vita lavorativa.
La partecipazione ad eventi e procedure finalizzate all'aggiornamento professione è attestata dall'acquisizione di crediti formativi (ECM). L'obbligo di conseguire gli ECM spingono il professionista della salute a mantenersi continuamente aggiornato per rispondere meglio ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
La sanità spiegata in numeri
In cerca di Dea
Dea sono dipartimenti di emergenza che per il primo livello è composto da Pronto soccorso e Anestesia e Rianimazione e per il secondo livello anche da cardiochirurgia, neurochirurgia, chirurgia toracica e chirurgia vascolare.
Costo ricovero ospedaliero
I ricoveri ospedalieri nel 2021 sono costati al servizio sanitario nazionale 26,3 miliardi di euro. Nel 2019 sono stati necessari 28,4 miliardi. Si consideri che nel 2021 c'era la pandemia da Covid-19.
Texas Medical Center
E' in Texas il più grande centro medico del mondo. Ogni anno cura più di 5 milioni di pazienti. Ci lavorano più di 4mila medici.
Infermieri insoddisfatti
In Italia il 36% degli infermieri dichiara di voler lasciare il luogo di lavoro entro 12 mesi; di questi il 33% afferma addirittura di voler lasciare la professione.
Espatrio sanitario
Nel 2021 hanno lasciato l'Italia per lavorare all'estero circa 3800 infermieri. Molti di loro (circa 2700) hanno preferito trasferirsi in Germania.
Ospedale da record
E' il Policlinico Umberto I di Roma il più grande ospedale in Europa. Ha una superficie di 300 mila metriquadri. La sua è una struttura a "padiglioni".
Quanti ospedali in Italia
Sono 1.008 gli istituti di cura pubblici in Italia. In essi lavorano 131.436 medici.
Quante ostetriche
In Italia sono 13.456 le ostetriche che lavorano nella sanità pubblica e privata.
Quanti sanitari lavorano all'estero
Nel
2021 il personale sanitario italiano che risulta lavorare all'estero è stato di
21.397 medici e di 15.109 infermieri.
Per orecchio naso gola c'è Dott. Porro

Affrontare ogni problema di naso, orecchio, gola. Questo fa il Dott. Porro in ospedale e nei suoi ambulatori privati dove si dedica anche alla Medicina estetica. Acufene, otite, vertigine, sinusite, reflusso, russamento, noduli corde vocali, rinite, poliposi nasale, epistassi, disturbi della voce, tonsillite, faringite, laringite e altro hanno bisogno sempre di ottimi strumenti e apparecchiature e il Dott. Porro utilizza quelli di ultima generazione per una diagnosi ancora più dettagliata e precisa come ad esempio fibroscopio HD e microscopio molto potente per la nitidezza delle immagini.

La ricerca scientifica è alla base del progresso della Medicina. Il Dott. Porro è autore, con illustri colleghi, di numerose pubblicazioni internazionali medico-scientifiche e 16 libri di Medicina. Il sapere però va comunicato bene ai pazienti e il Dott. Porro è stato recensito molto bene su Google anche per questo aspetto oltre che per la sua preparazione professionale.
All'opera in sala operatoria ospedaliera ma anche nei suoi ambulatori privati per il trattamento di patologie infiammatorie, malformative e tumorali di gola, naso e orecchie. E' questo il lavoro da otorinolaringoiatra specialista del Dott. Giuseppe Porro a Brindisi e Lecce.

Diagnosi e trattamenti specialistici per disturbi udito, respirazione e voce
Vertigini, problemi di udito, difficoltà respiratorie, disturbi della voce possono influenzare significativamente la tua qualità di vita. Lo studio otorinolaringoiatrico del Dott. Giuseppe Porro a Brindisi offre un'assistenza completa e personalizzata per tutte le patologie che interessano orecchie, naso e gola. Con strumentazioni all'avanguardia e un approccio empatico, ti può aiutare a ritrovare il tuo benessere. E' indispensabile la prenotazione (3518183586) per accedere all'ambulatorio privato di Brindisi (viale Caravaggio 38) del Dott. Porro.
migliore medico ospedaliero puglia, migliore chirurgo otorino puglia, migliore otorino brindisi lecce
Novità in ospedale: ora c'è anche l'assistente infermiere
Tra infermiere e OSS c'è l'assistente infermiere
Da giugno 2025 è istituita ufficialmente la figura dell'assistente infermiere. E' un operatore di interesse sanitario che si affianca all'infermiere nei contesti di assistenza sanitaria, socio-sanitaria e sociale. Questa figura rappresenta un'evoluzione dell'OSS con formazione complementare, ed è pensata per rispondere a nuovi bisogni sanitari legati all'invecchiamento della popolazione, alla cronicità e alla complessità dei pazienti.
Chi può diventare assistente infermiere
L'accesso al nuovo profilo è riservato a chi è già in possesso della qualifica di OSS e del diploma di scuola secondaria di secondo grado, con almeno 24 mesi di esperienza lavorativa. In alternativa, anche chi non ha il diploma ma ha maturato almeno cinque anni di esperienza da OSS negli ultimi otto anni può accedere, previa frequenza di un modulo teorico propedeutico di almeno 100 ore.
Competenze dell'assistente infermiere
- rilevazione di parametri vitali, somministrazione di ossigeno e primo soccorso;
- preparazione alla somministrazione di terapie su indicazione dell'infermiere;
- supporto nella gestione e organizzazione dell'assistenza;
- attività educative e formative di base rivolte alla persona assistita.
L'Assistente infermiere "svolge la sua attività collaborando e attenendosi alle indicazioni e programmi dell'infermiere".
Requisiti per diventare assistente infermiere
L'OSS che ne possiede i requisiti deve partecipare ad un corso di formazione che avrà una durata tra 6 e 12 mesi, per un totale minimo di 500 ore, suddivise tra 200 ore di teoria; 280 ore di tirocinio e 20 ore di esercitazioni/simulazioni.